Eventi

Ottobre 2024

Napoli

Corso Haiku Zen

Monastero Zen - Tag
Monastero Zen

Da ottobre 2024

Monastero Zen

Napoli

Tempio Zen Ten Shin – Cuore di Cielo Puro

La poesia come Via di pratica e realizzazione nel Buddhismo Zen tra scrittura, fotografia e videomaking.

Contesto del progetto

Il progetto “HAIKU ZEN” – La poesia come Via di pratica e realizzazione nel Buddhismo Zen tra scrittura, fotografia e videomaking di seguito denominato “HAIKU ZEN” nasce dell’alta partecipazione ai corsi, organizzati negli scorsi anni dal Tempio Zen Ten Shin e patrocinati dall’Unione Buddhista Italiana, colmando l’assenza, in Italia, di un progetto di pratica legato allo studio, alla scrittura e alla rappresentazione visiva di “HAIKU ZEN”.

Durante la pandemia, Il gruppo di pratica on-line “HAIKU ZEN, parole sparse al tempo del COVID”, creato da Daniela Myoei Di Perna su Facebook, ha mostrato l’efficacia della poesia come strumento per comprendere, non solo il qui e ora della vita, ma elementi fondamentali della pratica buddhista.

Obiettivi del progetto

Approfondire ulteriormente alcuni aspetti importanti per la diffusione del dharma e dello Zen, in risposta a queste domande:

  • Cosa ha da dire oggi la pratica della scrittura di haiku, non solo come pratica di tipo pop o kawaii?
  • Come riconoscere nello haiku contemporaneo elementi che sono tradizionalmente legati allo Zen?
  • In che modo la pratica di cogliere “attimi di realtà” con la scrittura e attraverso le immagini, può veicolare la comprensione di concetti buddhisti come la vacuità, l’impermanenza, l’interrelazione?
  • Potrebbe essere uno strumento per rivoluzionare, attraverso la pratica creativa della scrittura, della fotografia e del videomaking, la comune quotidianità digitale, spesso vissuta passivamente?

TARGET > Il progetto si rivolge a tutti, ragazzi e adulti, senza distinzione di età, cultura o religione, coinvolge praticanti e non praticanti Zen, monaci e laici.
DIREZIONE DIDATTICA > Dott.ssa Daniela Myoei Di Perna, monaca Zen, Maestra di calligrafia shodō e responsabile del gruppo Facebook “Haiku Zen”.

Finalità del progetto

Il progetto HAIKU ZEN ha finalità educative e didattiche, mira a far acquisire agli studenti competenze di poesia haiku, scrittura, fotografia, videomaking e una comprensione approfondita del Buddhismo zen, e del Dharma attraverso meditazione, parole e immagini.

Scopi principali:

  1. Diffondere il Dharma attraverso la scrittura di Haiku Zen, avvicinando le persone alla Via del Buddha con la meditazione e un’arte esperienziale.
  2. Diffondere la pratica dello Haiku Zen, utilizzando parole, inchiostro e immagini, coinvolgendo persone sensibili al buddhismo.
  3. Offrire agli studenti, un approfondimento del proprio percorso di formazione buddhista. 

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

Con il termine Haiku si definisce un tipo di poesia di origine giapponese, brevissima, composta da soli tre versi e da appena 17 sillabe, la struttura è di 5-7-5. È un tipo di espressione poetica unica nel suo genere.  

La pratica della scrittura degli Haiku è una pratica di contemplazione che induce a vivere la realtà con uno spirito meditativo: è un continuo ricercare negli attimi di realtà che viviamo, il particolare, la bellezza e permette di armonizzarci con l’intero universo nel suo continuo mutamento, entrando in relazione con l’universo.

Il corso include:

Teoria:

  • Storia della poesia haiku in Giappone, con un focus su Maestri classici, contemporanei e Maestri buddhisti.
  • Contesto culturale e religioso dello haiku e il suo legame con il buddhismo Zen.
  • Composizione corretta di un haiku rispettando la metrica e i suoi elementi caratterisici.
  • Storia degli haiku in Occidente.
  • Elementi di fotografia e videomaking per rappresentare visivamente “attimi di realtà”.

Pratica:

  • Meditazione Zen.
  • Laboratori di scrittura haiku.
  • Laboratori di scrittura haiku in calligrafia shodō.
  • Laboratori di fotografia e videomaking.

Il corso approfondirà contenuti filosofico-religiosi degli haiku giapponesi e concetti zen che caratterizzano la scrittura degli haiku tradizionali.  

Esperti di haiku, filosofia, buddhismo, calligrafia e videomaking, inclusi docenti dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, guideranno i partecipanti.  

A fine progetto un contest vedrà i partecipanti creare 1 haiku (3 versi rispettando la metrica 5-7-5), una serie di 3 scatti fotografici, ed una clip video di 17 secondi.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso sarà strutturato in seminari teorico/pratici, da svolgersi al Tempio Zen Ten Shin, nella città di Napoli e in Campania.
I seminari saranno guidati da docenti di Meditazione zen, Calligrafia ed esperti di scrittura, fotografia e videomaking:
Maestra Daniela Myoei Di Perna, Maestro Massimo Taiku Rossi, Maestro Norio Nagayama, Guglielmo Verrienti e Amanda Annucci.
Lezioni teoriche tenute dalla Prof. Chiara Ghidini dell’Università di Napoli L’Orientale.
Chiuderanno il progetto un contest, la pubblicazione di un libro ed una mostra finale con le opere realizzate durante i seminari.

ATTIVITÀ

12 Seminari di pratica al Tempio Zen Ten Shin che includono:
Pratica di meditazione ad ogni incontro, Seminari di studio e pratica di poesia Haiku Zen, workshop di calligrafia Shodō, lezioni teoriche tenute da docenti dell’Università di Napoli L’Orientale, lezioni teoriche di fotografia e videomaking, giornate di pratica in esterna nella città di Napoli e nella zona Flegrea o sul Vesuvio.
I seminari si svolgeranno nel fine settimana con cadenza mensile. Il progetto inizierà il 5 ottobre 2024 e terminerà ad ottobre 2025.

Quando

Da ottobre 2024

Dove

Tempio Zen Ten Shin – Cuore di Cielo Puro
Napoli

Informazioni

Per informazioni rivolgersi al tempio di Napoli
info@tenshin.it