Il Centro Zen Metropolitano L20 di Milano, è situato nel cuore del capoluogo lombardo, in viale Liguria 20.
Il Centro Zen Metropolitano L20 – Il Cerchio – è un Tempio Zen fondato nel 1988 dal maestro Tetsugen Serra, il Centro Zen di Milano è una delle realtà buddhiste storiche in Italia. Da oltre 35 anni promuove la conoscenza e la pratica del Buddhismo Zen, offrendo uno spazio aperto a tutte le persone in cerca di senso, consapevolezza e trasformazione.
Situato in viale Liguria 20, nel cuore di Milano, il Centro Zen Metropolitano L20 offre uno spazio di pratica e silenzio per affrontare le sfide della vita quotidiana, riscoprire il valore del presente e vivere con consapevolezza, responsabilità e interdipendenza verso tutti gli esseri.
Le attività del Centro
A L20 puoi partecipare a:
• Sessioni quotidiane di meditazione zen
• Ritiri metropolitani
• Corsi di buddhismo e Zen Shiatsu
• Conferenze tematiche
• Incontri culturali e iniziative di impegno sociale
Ogni attività è guidata da una visione dello Zen radicata nella vita reale, quotidiana, accessibile e trasformativa.
Una comunità aperta a tutti
Il Centro Zen di Milano L20 -Il Cerchio- è uno spazio inclusivo, aperto a tutte le persone che condividono i valori fondamentali della vita: pace, consapevolezza e fratellanza tra tutti gli esseri, al di là di ogni razza, cultura o credo religioso.
La Scuola Zen Shiatsu
L20 è anche sede della Scuola Zen Shiatsu, fondata nel 1992 dal maestro Tetsugen Serra e oggi diretta da Ryugen Scorbatti. Riconosciuta tra le più autorevoli in Italia, la scuola forma Operatori Zen Shiatsu riconosciuti in un percorso che unisce tecnica, spiritualità e crescita personale.
Principi fondamentali ispiratori del Centro Zen di Milano sono:
Il Centro Zen di Milano si fonda su due principi fondamentali:
1. La trasmissione autentica del Dharma
La pratica si radica nella tradizione dell’insegnamento del Buddha, trasmessa legittimamente e ininterrottamente di generazione in generazione. Un lignaggio vivo, basato su una comunione diretta e personale tra maestro e discepolo, che mantiene intatto il cuore dell’insegnamento.
2. Impegno sociale e consapevolezza interdipendente
Lo Zen al Centro L20 non è solo una pratica individuale, ma anche una via di trasformazione collettiva. L’impegno educativo e sociale è parte integrante del percorso spirituale: portare lo Zen nella società significa contribuire a un cambiamento verso una vita consapevole, etica e interdipendente con tutti gli esseri.
Iscrizione e appartenenza
L’iscrizione all’Associazione è libera e aperta a tutti — cittadini italiani e stranieri — che si riconoscono nei principi fondamentali sopra esposti.
Il Centro Zen di Milano è affiliato all’UBI – Unione Buddhista Italiana, riconosciuta dal Ministero dell’Interno in base all’intesa con lo Stato italiano. E all’EBU – European Buddhist Union.

Tenryu Vesely

Eryu Grilli
Centro Zen Milano | L20
Galleria fotografica del Centro di Milano
La meditazione Zazen, giorni e orari
Meditazione per esperti
Meditazione del mattino
Meditazione per tutti
