Zenkai
Ritiro breve ogni mese
La pratica è il Sangha il Sangha è la pratica
Un appuntamento mensile per praticare e iniziare a conoscere la meditazione zen: Zazen. Nel silenzio e nella pace di un eremo di montagna, trascorrere due giorni di vita Zen ricevendo insegnamenti diretti e immergendosi nella pratica meditativa. Un primo passo verso se stessi, verso il risveglio.
Gli Zenkai durano da uno a tre giorni e si tengono diverse volte all’anno anche in molti luoghi di pratica Zen Dojo collegati con Sanboji.
Per il calendario Zenkai contattare la segreteria del monastero.
Sesshin
Ritiro intensivo trimestrale
Una sesshin, che alla lettera significa “toccare la mente-cuore”, è un periodo di meditazione intensiva attraverso la pratica di zazen, svolta in un monastero zen o anche in un altro luogo di pratica.
Sesshin significa unione di menti, è la pratica dove tutti i meditanti divengono una unica manifestazione di realizzazione. Durante l’anno si tengono ritiri intensivi di più giorni condotti da maestri qualificati per approfondire la pratica zen. Una occasione per arrivare al cuore dello zen.
Le sesshin durano generalmente da tre a sette giorni e sono consigliate a chi ha già esperienza di meditazione.
Sanboji Tempio dei Tre Gioielli
Linee guida per Sesshin
Le linee guida per Sesshin sono state denominate Precauzioni destinate a garantire e promuovere la pratica personale assieme al Sangha. Queste precauzioni sono molto più che semplici suggerimenti prudenti, sono il cuore della pratica durante una Sesshin. A volte è difficile durante le Sesshin aderire alle linee guida stabilite dalla tradizione e pratica millenaria. Ci sono regole da seguire, un programma da mantenere e quelle che sembrano infinite ore di zazen, ma ricordiamoci che: queste istruzioni sono per aiutare a nutrire il vostro spirito e fare emergere la vostra saggezza. Non prendetele con leggerezza, ne come dogmi, perché sono le ossa e midollo dei maestri antichi e solo attraverso lo sforzo concentrato, diventano le ossa e midollo del sé.
Linee guida per Sesshin
➞ Mantenere il silenzio in ogni momento aiuta ad andare oltre il pensiero
➞ Evitare distrazioni. Tenete lo sguardo concentrato solo su quello che facciamo.
➞Tenere le mani raccolte nel mudra di shashu quando si cammina.
➞ Se si deve starnutire o la tossire, renderli silenziosi.
➞ Evitare di soffiare il naso nella sala di meditazione.
➞ Non fare tardi. Essere al tuo posto entro e non oltre cinque minuti prima zazen.
➞ Frequentare tutto il programma.
➞ Si prega di non andare in cucina o in luoghi diversi dal programma durante sesshin, caffè e tè sono serviti nella sala da pranzo.
➞ Indossare se si vuole calze all’esterno, ma andare a piedi nudi in tutte le zone coperte.
➞ Kinhin è una continuazione di zazen e occorre la stessa consapevolezza di pratica.
➞ Nessuna lettura o scrittura. Nessuna telefonata se non urgente personale, nessuna e-mail o contatto esterno (salvo casi di urgenza).
➞ Spegnete le luci e stufe al momento di lasciare la vostra stanza. Siate prudenti con il riscaldamento.
➞ Non utilizzare asciugacapelli o qualsiasi altro materiale elettrico.
➞ Essere estremamente prudenti con acqua, è un bene del pianeta dell’umanità.
➞ Queste istruzioni sono un’opportunità per una pratica consapevole ed efficace verso voi stessi e tutti i praticanti.
Per il calendario Sesshin contattare la segreteria del monastero.