
4 serate di Insegnamenti Zen con il Maestro Tetsugen Serra per far risuonare:
il “Flauto di ferro” dalle 20.00 alle 21.30
25-Febbraio, 4 – 11 – 18- Marzo
SOLO SU ISCRIZIONE.
IL FLAUTO DI FERRO
La raccolta di storie-Koan zen che contiene alcune delle più importanti storie-koan-detti Zen di tutti i tempi.
I Koan sono il problema intellettualmente irrisolvibile della nostra vita, enigmi al centro della nostra mente. Benché conosciuti, i koan rimangono un Koan per la maggior parte delle persone e dei praticanti zen.
La raccolta “Il flauto di ferro” si distingue come percorso essenziale per i principi e le pratiche del buddismo Zen.
Il Maestro Tetsugen affronterà “il flauto di ferro” per cercare di farlo risuonare assieme a voi.
Insegnamenti e pratica Zen. Ogni storia della nostra vita é un kōan .
“Il Flauto di Ferro”
Scritto e pubblicato nel 1783 dal maestro Genrō, maestro Zen della scuola Sōtō zen in Giappone, e commentato dal maestro Fūgai successore di Genrō.
Ad eccezione di alcune storie dall’India, sullo sfondo della raccolta di koan troviamo la Cina durante le dinastie T’ang (620-906) e Sung (930-1278), l’età d’oro dello Zen.
Tetteki Tōsui è il nome del testo originale. Tetteki significa “Flauto di ferro”. Di solito un flauto è fatto di bambù con un bocchino e diversi fori per le dita, ma questo flauto è ferro solido senza bocchini e fori per le dita. Tōsui significa ” soffialo al contrario.” Il musicista ordinario che cerca i soliti buchi non sarà mia in grado di suonarlo.
4 serate di Insegnamenti Zen con il Maestro Tetsugen Serra per far risuonare:
il “Flauto di ferro”
25-Febbraio, 4 – 11 – 18- Marzo
SOLO SU ISCRIZIONE..
Obbligatori tutti i 4 Incontri.
Donazione Libera.
Obbligatoria per chi non l’avesse la tessera 2019 “Il Cerchio Onlus.Associazione per la diffusione del Buddhismo zen”, tessera euro 50