
La pace sostenibile: il grande evento dell’estate
Un atteggiamento di corresponsabilità solidale che è alla radice della vera natura umana, di pace e amicizia, dove l’indifferenza è la sua vera nemica.
Spirito dell’iniziativa: Quotidianamente dovremmo impegnarci nel raggiungere l’obiettivo che ogni essere possa vivere la propria giornata nella pace e nell’ armonia, in ogni luogo e in ogni situazione.
In quest’ ottica la manifestazione Berceto Pensiero di Pace metterà a confronto le testimonianze di chi, nei vari ambiti della vita si occupa di pace, armonia e solidarietà, senza discriminazione di cultura, politica, religione o sesso.
Esperienze attive calate nella quotidianità, azioni sostenibili e vicine a ogni persona che ha a cuore la pace tra gli uomini e la salute del nostro pianeta.
Testimonianze di una capacità dell’umanità di agire insieme e in solidarietà, nel riconoscimento della propria interconnessione e interdipendenza, avendo a cuore i membri più fragili e la salvaguardia del bene comune.
-
DUE SERATE IL 20 E IL 21 AGOSTO DALLE 18.00 ALLE 20.30
presenta Manuela Arrighi
NELLA MAGNIFICA PIAZZA SAN MODERANO, ACCANTO AL BELLISSIMO DUOMO DI BERCETO
Angelo Petrella, intratterrà il pubblico il primo giorno, leggendo alcuni testi poetici dal taglio “sentimental-fallimentare” – per citare il suo caro amico e poeta Gianni Solla – e mostrando come un mondo senza guerra sia possibile solo eliminando Equitalia, il matrimonio e poche altre convenzioni sociali.
Angelo Petrella è nato a Napoli, dove vive, nel 1978. Ha studiato Letteratura Italiana presso le università di Roma. Siena e Parigi. Scrittore, poeta e giornalista, ha pubblicato diversi libri tra cui i romanzi La città perfetta (Garzanti, 2008), Le api randage (Garzanti, 2012), Pompei. L’incubo e il risveglio (Rizzoli, 2014) e la raccolta poetica Vogliamo niente e lo vogliamo adesso! (Zona, 2015). Collabora attualmente con il quotidiano Il Mattino.
Ascolteremo le parole degli ospiti, sull’argomento che abbiamo a cuore LA PACE, saranno presenti:
SABATO 20 AGOSTO
Il Maestro Zen Tetsugen Serra italiano di nascita, ha compiuto i suoi studi monastici accademici buddhisti zen in Giappone nel Monastero zen “Tosho-Ji , è firmatario del Manifesto per la Pace di Milano per Assisi.
intervento: La pace inizia dentro di noi.
Presenta il libro: Armonia Zen
La Dott.ssa Donatella Pavan fondatrice dell’ Associazione Giacimenti Urbani ( www.giacimentiurbani.eu ) che mette in rete le attività del territorio e i cittadini che desiderano ridurre gli sprechi attraverso la prevenzione, la riparazione, il riuso, il riutilizzo collabora con Ecodallecittà, Terra, DRepubbica, IoDonna e molti altri giornali.
intervento: Il nostro Pianeta è un estensione del nostro essere, compito dell’uomo non è appropriarsi in modo indiscriminato e vorace di quanto lo circonda, ma vivere su questa Terra rispettandola e proteggendola, perché è parte di noi
Svamini Hamsananda Ghiri, monaca induista, è Vicepresidente dell’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha (UII),
intervento: La pace che porta la pace
Un percorso nella serenità della lettura dei testi indiani e con un inno vedico, “Possa la pace portare pace” (Atharvaveda XIX, 9), che auspica la diffusione della pace a livello universale, nasce la riflessione sul tema dell’ interrelazione.
La Dott.ssa Giovanna Giorgetti Presidente del Ghe Pel Ling Istituto Sudi di Buddhismo Tibetano
intervento: la pace ha bisogno di una etica universale
Dott. Nitamo Federico Montecucco Ricercatore in neurofisiologia degli stati di coscienza, tra i promotori della medicina olistica in Italia. Direttore medico dell’Istituto di Psicosom
atica PNEI
intervento : Pace esteriore e pace interiore: le ricerche sul cervello e la consapevolezza
DOMENICA 21 AGOSTO
il Giornalista Michele Cucuzza
Intervento : La pace agognata in un mondo che sconcerta
Il Professor Avvocato Alfredo Bassioni
Intervento : La pace nella costituzione italiana
l’Artista Jacopo Cascella artista carrarese che vive tra la Toscana e Milano.
Laureato in Pittura presso L’Accademia Nazionale San Marco di Firenze nel 1997.
Docente di Disegno per Pittura presso L’ Accademia Nazionale di Brera di Milano dal 2005 al 2010
Le Cattedrali del Vento, opera di Jacopo Cascella
Save the Children di Modena: é’ uno dei gruppi più giovani in ordine di tempo, ma si è già distinto per tenacia e capacità di coinvolgimento. Save the Children è la più gran de organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la tutela dei diritti dell’infanzia. Save the Children dal 1919 lotta per i diritti dei bambini e per migliorare le loro condizioni di vita in tutto il mondo
L’attore Stefano Bernini, Direttore Artistico del Teatro La Scala della Vita di Milano ,porta sul palco un pezzo saliente del suo spettacolo ” Marcinelle 8 agostro 1956″(Quando gli emigranti eravamo noi…)
Francesco Corsi, laureato in Filosofia, ha iniziato il percorso editoriale nel 1995, collaborando commercialmente con la casa editrice UTET di Torino. Dal 2006 ha svolto consulenza Marketing e Comunicazione per le Edizioni Cantagalli di Siena, per la quale è direttore della Collana “Cenacolo dei Filosofi”. Nel 2008 ha fondato l’Associazione “Cenacolo dei Filosofi”, ha curato varie edizioni con il Professor Vittorio Sgarbi
intervento: Il seme della pace nel cuore sportivo. Alfa Romeo come perfezione del Kung Fu
EVENTO APERTO A TUTTI !
SCOPRIRETE ANCHE BERCETO, UN ANGOLO INCONTAMINATO DEL NOSTRO PIANETA SULLA VIA FRANCIGENA
con il PATROCINIO DI
Comune di Berceto
Si ringrazia: Rossella de Focatiis ideatrice di Sapere. Il Sapore del Sapere
lo spazio per “appendere” i tuoi desideri :
Ospiti d’onore saranno i vostri desideri di pace.
Scriveremo i nostri auguri di pace su ideali “tanzaku”,depositari delle nostre emozioni
Potrai scrivere il tuo pensiero di pace su un tanzaku personalizzato che ti verrà donato e lasciarlo come augurio di pace, sui bambù che riempiranno la piazza
Inizia a pensarci, per il tuo e per i sogni degli altri…
(I tanzaku sono desideri che vengono appesi ai rami degli alberi di bambù )
PER INFORMAZIONI : Sabrina Koren
tel. 3470728342
COMUNE DI BERCETO
tel. 0525 629231 (orari apertura uff. dalle ore 8 alle 13)
carlotta.anelli@comune.berceto.pr.it